Nasce a Massa il Mercurio d’Argento, Festival della Musica per l’Immagine. Grazie al Comune di Massa e con il patrocinio di ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) la prima edizione del festival vedrà tre sezioni principali: concorso, workshop e concerto finale. Il concorso sarà dedicato alle colonne sonore di lungometraggi, cortometraggi, documentari e advertising-pubblicità, dove il premio sarà la prestigiosa statuetta in bronzo e silver raffigurante la statua di piazza Mercurio a Massa. I workshop avranno luogo nei 3 giorni di festival, grazie a personalità quali Lele Marchitelli, compositore del film premio Oscar La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino; Pasquale Catalano, collaboratore abituale di Ferzan Ozpetek e compositore di Romanzo Criminale – La serie; e molti altri. Il festival si concluderà la sera del 10 agosto con un importante concerto in Piazza Mercurio che vedrà sul palco l’Orchestra Roma Sinfonietta, fondata da Ennio Morricone, integrata dall’ ”Orchestra Suoni del Sud” di Foggia e diretta in questa sede da Andrea Morricone, e il violinista di fama mondiale Alessandro Quarta. La serata vedrà anche l’assegnazione del premio “Mercurio d’Argento” alla Memoria del talento di Manuel De Sica, mentre per la Sezione Antologia ad Andrea Morricone per le musiche di “Nuovo Cinema Paradiso”
Alessandro Quarta, uno dei più grandi violinisti del mondo, sarà ospite del Mercurio D'Argento. Il talentuoso musicista vanta collaborazioni con Lucio Dalla, Boy George, Liza Minelli, Jovanotti, Lenny Kravitz, Celine Dion, Roberto Bolle e molti altri.
Alessandro Quarta
Di indubbio riscontro culturale la presenza di Maria Lucia Langella De Sica, che ritirerà il "Mercurio d'Argento" alla memoria del talento di Manuel De Sica, noto compositore di colonne sonore. L'omaggio al grande musicista avrà un momento musicale e filmico, un sipario certamente gradito alla famiglia De Sica e ai loro amici. Manuel De Sica avrebbe compiuto 70 anni lo scorso 24 febbraio.
Manuel De Sica
Andrea Morricone riceverà il “Mercurio d’Argento”, Sezione Antologia, per la colonna sonora del Film “Nuovo Cinema Paradiso”. Nell’appuntamento massese del 10 Agosto, dirigerà la “Sinfonietta” del padre.
Andrea Morricone
Motivazione – La poetica di Calculli punta in direzione di una emotività delicata e suggestiva che richiede non solo una tecnica solida ma anche la capacità e l’intenzione di infondere al proprio lavoro quell’ispirato “alito di vita” a cui ogni artista dovrebbe tendere.
Motivazione – Per la capacità di farsi carico della narrazione filmica con naturalezza ed eloquenza dando prova di padroneggiare sia il linguaggio, sia la tecnica dell’orchestra. In oltre, il lavoro di Cascone si misura con un genere cinematografico non facile dimostrando la competenza e la maturità del professionista pronto per il grande Cinema.
Motivazione – Per la capacità di raccontare attraverso un sound ed un linguaggio attuali e potenti, facendosi narrazione fusa con gli altri elementi filmici. In oltre è pregevole la capacità di far dialogare e armonizzare gli elementi musicali con quelli di sound design.
Motivazione – Per l’equilibrio fluido della scrittura musicale che accompagna il ritmo onirico del documentario. Composizioni fantasiose, non convenzionali, in bilico tra atmosfere eterogenee frutto di una ricerca sonora elegante ed efficace nel valorizzare e potenziare il racconto filmico/animato della vita e delle visioni artistiche del personaggio principale.
Motivazione – Per il piacevole connubio tra pop e classica che riesce, sia nelle composizioni extradiegetiche che in quelle diegetiche, a focalizzare in modo efficace le emozioni dei protagonisti e i loro tratti psicologici nelle situazioni ambientali in cui si svolgono le azioni.
Menzione Cortometraggi assegnata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa a Walter Corda e Tommaso Morrone per Othello 3.0
“Per un uso interessante e coinvolgente degli stilemi operistici, in un contesto filmico divertente che si rifà alla tradizione. Per l’originalità della scrittura musicale e l’ottima esecuzione dei cantanti/attori.”
Sono in corso di visione i primi lungometraggi iscritti al concorso con musiche scritte da compositori sotto i 40 anni di età. È ancora possibile iscriversi a questo link: https://www.
Sono online i primi nomi dei professionisti invitati ai workshop del Mercurio d’Argento. Tra l’8 e il 10 agosto avremmo l’onore di avere come docenti importanti personalità tra cui Lele Marchitelli, compositore dei film di Paolo Sorrentino, e Pasquale Catalano, collaboratore abituale di Ferzan Ozpetek.
Qui tutte le informazioni: https://www.